Fondata nel 1865 dal 22enne Georges Favre-Jacot, Zenith produce orologi al massimo della qualità e precisione. Oltre ad essere il creatore del primo movimento integrato di cronografo automatico, l'El Primero, Zenith ha aperto la strada al riunire tutte le professioni dell'orologeria sotto la convenienza di un unico tetto. Leggi di più
Vedi tuttoSebbene sia ora uno dei marchi di orologi più prestigiosi ed acclamati al mondo, Zenith non ha ricevuto uffcialmente il suo nome attuale fino al 1911, 46 anni dopo la sua fondazione. La società era stata originariamente fondata nel 1865, nella città di Le Locle, patirmonio mondiale dell'UNESCO, dove produce orologi ancora oggi. Fu fondata dall'orologiaio Georges Favre-Jacot alla sorprendente età di 22 anni. Nonostante le sue magistrali doti di orologiaio (focalizzandosi su orologi da tasca di precisione fino al XX secolo), il contributo più importante di Georges alla storia dell'orologeria, fu l'istituzione della manifattura Zenith, che era un concetto completamente nuovo. In precedenza, gli orologiai artigiani lavoravano indipendentemente da casa, ma George li riuni'ì per la prima volta in un unico laboratorio, facilitando enormemente la capacità dell'azienda di aumentare efficienza e controllo qualità. George vinse numerosi premi durante la sua vita, tra cui la medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi del 1900 e si ritirò nel 1911 dopo aver conferito l'azienda ai suoi discendenti, insieme al nome Zenith. La soria vuole che dopo avere creato un meccanismo particolarmente magnifico, Georges fu colpito dalla somiglianza poetica tra un orologio ben funzionante ed il movimento dei corpi celesti: Zenith funzionava sia come termine astrologico, che come omaggio alle vertiginose altezze di perfezione alle quali gli orologiai potrebbero aspirare. Entro il 1925, la compagnia impiegava 1000 lavoratori e produceva una gamma di orologi a pendolo, sveglie e strumenti molto ricercati, nonchè orologi. Nel 1948, svelò il Calibre 135, un coronografo elogiato universalmente, con una funzione dei piccoli secondi. Ma forse il momento più illustre nella storia del marchio, arrivò all'inzio del 1969, quando fu uno dei tre marchi concorrenti in gara a completare il primo movimento automatico cronografico di sempre. Tutti e tre finirono quasi simultaneamente, ma nonostante il continuo dibattito su chi fosse realmente stato il primo, la manifattura soprannominò la sua creazione 'El Primero' e continua a sostenere di essere stato il vincitore. (Fatto interessante: El Primero non è in realtà spagnolo come molti credono, ma piuttosto significa 'primo' in esperanto). Indipendentemente dal suo effetivo piazzamento, El Primero era innegabilmente un'invenzione brillante, oscillante alle straordinarie 36,000 vibrazioni all'ora (gli altri solo a 28,000) e in grado di misurare il tempo al più vicino decimo di secondo. Sebbene la creazione di El Primero fosse coincisa anche con l'inizio della crisi del quarzo, durante la quale Zenith fu costretta a chiudere tutte le operazioni sui movimenti meccanici, in seguito si dimostrò anche il salvatore del marchio, quando questo fu in grado di vendere quel meccanismo estremamente desiderabile ad altri marchi negli anni '80 e a seguire. Incredibilmente, i piani vitali, le parti e gli strumenti necessari alla creazione del Primero, dovevano esser stati nascosti da uno degli impiegati al culmine della crisi, per salvarli dalla distruzione - immaginatevi la gratitudine dell'azienda quando li resituì una volta passato il pericolo! Una volta tornata in piedi, la manifattura ha rapidamente rirovato la sua posizione dominante nell'orologeria di lusso e il marchio è entrato a far parte del gruppo LVMH nel 2000. Gli orologi Zenith sono stati indossati nelle più' svariate circostanze, da condizioni estreme (Roald Amundsen ne indossava uno quando divenne il primo uomo a raggiungere il Polo Sud, cosi come Felix Baumgartner nel suo lancio record - infrangendo la barriera di muro del suono - di paracadutismo nel 2012), a quelle più austere (Mahatma Gandhi tenne il suo per tutta la sua vita, anche dopo aver rinunciato alla maggior parte degli altri beni terrestri). Con il suo 150º anniverario nel 2015, l'innovazione e l'abilità tecnica che hanno caratterizzato la storia dell'azienda, non mostrano alcun segno di rallentamento.
Scegli la tua regione e la lingua preferita.
Utilizziamo cookie e tecnologie simili per aiutare a personalizzare i contenuti, personalizzare e misurare gli annunci e fornire un'esperienza migliore. Facendo clic su "Accetta tutto" o attivando un'opzione in "Configura impostazioni", acconsenti a ciò, come indicato nella nostra Politica sui cookie. Per modificare le preferenze o revocare il consenso, configura le impostazioni dei cookie.
Il nostro Piattaforma utilizza varie tipologie di cookie, ciascuno con una sua specifica funzione. Puoi gestire le tue preferenze qui sotto.
Questi cookie sono essenziali per fornirvi i servizi disponibili sulla Piattaforma e consentirvi di fruire di alcune delle sue funzioni, come ad esempio l'accesso ad aree protette. Senza questi cookie, non sarebbe possibile fornirvi i servizi che avete richiesto, ad esempio le pagine transazionali e gli account di login sicuri.
Questi cookie vengono utilizzati per diverse funzioni connesse alla visualizzazione, prestazione e funzionalità di questa Piattaforma. Il loro scopo principale, ad ogni modo, è quello di fornire ai visitatori una migliore esperienza di navigazione e fruizione di questa Piattaforma. Alcuni di questi cookie, ad esempio,consentono ai visitatori di specificare la lingua, il prodotto o altre preferenze della piattaforma.
Questi cookie, inclusi i cookie di terze parti, vengono impiegati per raccogliere informazioni su come i visitatori utilizzano la nostra Piattaforma. Le informazioni raccolte non consentono l’identificazione del singolo utente e sono aggregate. Esse includono il numero di utenti della nostra Piattaforma, le piattaforme attraverso cui sono arrivati alla nostra Piattaforma e le pagine che hanno visitato sulla nostra Piattaforma. Queste informazioni vengono utilizzate per rendere più efficiente il funzionamento della nostra Piattaforma, per raccogliere ampie informazioni demografiche e monitorare il livello di attività sulla nostra Piattaforma.
Questi cookie, inclusi i cookie di terze parti, sono finalizzati a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari più pertinenti ai suoi interessi e in linea con le preferenze manifestate nel corso della navigazione. Essi vengono utilizzati anche per limitare il numero di volte in cui viene visualizzato un annuncio pubblicitario, nonché per aiutarci a misurare l'efficacia della campagna pubblicitaria o promozionale. Solitamente, questi cookie sono installati da network pubblicitari con il nostro permesso. Essi ricordano che avete visitato una piattaforma e queste informazioni sono condivise con altre organizzazioni, tra cui, ad esempio, gli inserzionisti.
Questi cookie sono cookie di terze parti (es. Facebook), che consentono agli utenti di interagire con le piattaforme di social network. Le società che inviano questi cookie possono inoltre utilizzare le vostre informazioni per inviare messaggi pubblicitari mirati su altre piattaforme.
I cookie di terze parti sono cookie di siti o di server web , utilizzati anche per finalità proprie di dette parti terze.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati nel nostro sito, sulle loro caratteristiche e su come gestire il consenso al loro utilizzo, puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Cliccando “Salva e chiudi”, esprimi il tuo consenso all’utilizzo dei cookie in base alle preferenze espresse sopra.
Cliccando su “Accetta Tutto”, esprimi il tuo consenso all’utilizzo di tutti i cookie sopraindicati.