Iniziato da Edouard Heuer, sotto il nome di Heuer, il marchio TAG Heuer come lo conosciamo noi, è nato dopo una fusione con TAG, produttori di tecnologia usata in Formula 1. Stabilendo forti legami con il motorsport , TAG Heuer è diventato noto come marchio di tendenza ed innovativo per l'era moderna. Leggi di più
Vedi tuttoTAG Heuer èun'azienda con le sue radici saldamente radicate negli sport a motore. Il marchio originariamente nasce solo come Heuer, sotto la guida di Edouard Heuer; orologiaio con la passione per l'innovazione, iniziò a produrre orologi alla tenera età di 20 anni. Tale era il suo entusiasmo per il suo lavoro, che con solo nove anni al suo attivo nella produzione di orologi, aveva gia brevettato uno dei primi meccanismi di carica a corona. Neanche vent'anni dopo, aveva anche brevettato il pignone oscillante: un componente compatto che ha permesso l'innesto preciso della funzione cronografo. Questo interesse per i cronografi, ha dato il via alla propensione dell'azienda per le apparecchiature di cronomoetraggio. Dopo la morte di Edouard nel 1892, il marchio ha continuato a sviluppare prodotti di cronometraggio, con il 'Time of Trip' montato su cruscotto che ricevette il suo brevetto nel 1911. Le lancette principali dello strumento, montate centralmente, indicavano l'ora e una coppia aggiuntiva di lancette piu' piccole misuravano il tempo trascorso. Una corona montata, avviava, arrestava e resettava le piccole lancette. Questo ha portato al primo cronografo da polso, introdotto nel 1914. Adattato da un orologio da tasca, la corona era montata in posizione ore 12 e la precisione venne migliorata ad 1/100 di secondo. Poco dopo fu aggiunta la funzione di tempo parziale, che ha permesso di registrare gli intervalli tra i concorrenti. Il cronografo da cruscotto del marchio si è evoluto negli anni 1980 in diverse varianti: il Super Autavia, un nome derivato dai due principali fruitori dello strumento, l'industria automobilistica e quella areonautica; il Master Time, che conteneva un meccanismo che poteva scorrere per otto giorni senza bisogno di essere caricato; il Monte-Carlo, un cronometro di 12 ore; il Sebring, un cronometro da frazione di secondo da 60 minuti e l'Auto-Rallye, un cronometro da 60 minuti. La connessione che la società aveva con gli sport a motore, raggiunse l'apice delle corse, la F1. Seguirono orologi come Autavia, Carrera, Monaco, Silverstone e Monza. Il collegamento con la F1 fu cementato dalla fusione di TAG con Heuer, dando cosi vita a TAG Heuer. TAG (Techniques d'Avant Garde) produceva la tecnologia utilizzata nella Formula 1, come i turbocompressori in ceramica che conferivano alle auto la loro spaventosa reputazione e questa unione diede vita ad orologi come Kirium, F1 e Link. L'industria degli sport a motore non era l'unico settore a mostrare interesse per gli orologi del marchio. John Glenn, l'astonauta che pilotava l'astronave Mercury Atlas 6, utilizzò il suo cronometro Heuer per cronometrare la prima orbita attorno alla Terra equipaggiata, rendendolo il primo orologio svizzero nello spazio. Anche l'industria areonautica faceva molto affidamento sugli orologi del marchio: l'areonautica tedesca commissionò molti orologi per i suoi piloti durante le guerre mondiali e fino agli anni 1960. Un notevole sviluppo in questo campo è stato il Bundeswehr, un cronografo flyback. La società ha inoltre sviluppato orologi subacquei, con Aquaracer, Professional ed Aquagraph come esempi di eccellenza. Facendo un passo nel futuro, il Connected, orologio smart a touchscreen, unisce l'orologia alla tecnologia. Gli orologi TAG Heuer hanno sempre avuto un aspetto discreto e desiderbile. Per tutte le loro funzionalità tra i vari settori che li adoperano, i loro design puliti e le funzioni utilizzabili li hanno resi ricercati tanto dal pubblico quanto dai professionisti. E diciamocelo: se Steve McQuenn ne indossava uno, devono essere cool.
Scegli la tua regione e la lingua preferita.
Utilizziamo cookie e tecnologie simili per aiutare a personalizzare i contenuti, personalizzare e misurare gli annunci e fornire un'esperienza migliore. Facendo clic su "Accetta tutto" o attivando un'opzione in "Configura impostazioni", acconsenti a ciò, come indicato nella nostra Politica sui cookie. Per modificare le preferenze o revocare il consenso, configura le impostazioni dei cookie.
Il nostro Piattaforma utilizza varie tipologie di cookie, ciascuno con una sua specifica funzione. Puoi gestire le tue preferenze qui sotto.
Questi cookie sono essenziali per fornirvi i servizi disponibili sulla Piattaforma e consentirvi di fruire di alcune delle sue funzioni, come ad esempio l'accesso ad aree protette. Senza questi cookie, non sarebbe possibile fornirvi i servizi che avete richiesto, ad esempio le pagine transazionali e gli account di login sicuri.
Questi cookie vengono utilizzati per diverse funzioni connesse alla visualizzazione, prestazione e funzionalità di questa Piattaforma. Il loro scopo principale, ad ogni modo, è quello di fornire ai visitatori una migliore esperienza di navigazione e fruizione di questa Piattaforma. Alcuni di questi cookie, ad esempio,consentono ai visitatori di specificare la lingua, il prodotto o altre preferenze della piattaforma.
Questi cookie, inclusi i cookie di terze parti, vengono impiegati per raccogliere informazioni su come i visitatori utilizzano la nostra Piattaforma. Le informazioni raccolte non consentono l’identificazione del singolo utente e sono aggregate. Esse includono il numero di utenti della nostra Piattaforma, le piattaforme attraverso cui sono arrivati alla nostra Piattaforma e le pagine che hanno visitato sulla nostra Piattaforma. Queste informazioni vengono utilizzate per rendere più efficiente il funzionamento della nostra Piattaforma, per raccogliere ampie informazioni demografiche e monitorare il livello di attività sulla nostra Piattaforma.
Questi cookie, inclusi i cookie di terze parti, sono finalizzati a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari più pertinenti ai suoi interessi e in linea con le preferenze manifestate nel corso della navigazione. Essi vengono utilizzati anche per limitare il numero di volte in cui viene visualizzato un annuncio pubblicitario, nonché per aiutarci a misurare l'efficacia della campagna pubblicitaria o promozionale. Solitamente, questi cookie sono installati da network pubblicitari con il nostro permesso. Essi ricordano che avete visitato una piattaforma e queste informazioni sono condivise con altre organizzazioni, tra cui, ad esempio, gli inserzionisti.
Questi cookie sono cookie di terze parti (es. Facebook), che consentono agli utenti di interagire con le piattaforme di social network. Le società che inviano questi cookie possono inoltre utilizzare le vostre informazioni per inviare messaggi pubblicitari mirati su altre piattaforme.
I cookie di terze parti sono cookie di siti o di server web , utilizzati anche per finalità proprie di dette parti terze.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati nel nostro sito, sulle loro caratteristiche e su come gestire il consenso al loro utilizzo, puoi consultare la nostra Cookie Policy.
Cliccando “Salva e chiudi”, esprimi il tuo consenso all’utilizzo dei cookie in base alle preferenze espresse sopra.
Cliccando su “Accetta Tutto”, esprimi il tuo consenso all’utilizzo di tutti i cookie sopraindicati.